Delfino & Partners spa è uno studio professionale formato da dottori commercialisti, avvocati, dottori in economia e dottori in giurisprudenza, specializzato in privati, professionisti, società, enti pubblici, società pubbliche, in ambito Contabilità, Fiscale, Tributi, Personale, Legale, Societario, Controlli interni.
Lo Studio fornisce alla clientela servizi all’avanguardia nel settore della consulenza aziendale e bilancistica, nel campo economico-giuridico e tributario; è specializzato in consulenza societaria, aziendale, tributaria e analisi di bilancio.
Servizi per Società, Professionisti e Privati
1) Consulenza Societaria/Amministrativa
- Consulenza contabile e fiscale per società, persone fisiche e professionisti
a) Consulenza Fiscale per imprese società S.R.L., SPA, SNC, SAS, professionisti e persone fisiche. Dichiarazione dei Redditi, modello Unico, IRAP, ISA, Certificazione dei Redditi CU, Adempimenti IVA nazionale e comunitaria. Pianificazione fiscale, calcolo imposte. Adempimenti operativi fiscali periodici.
b) Consulenza Fiscale quotidiana periodica per le imprese. Adempimenti periodici e pianificazione delle agevolazioni fiscali specifiche. Valutazione Impatti fiscali e pianificazione.
- Assistenza nella redazione di Bilanci
a)Redazione Bilancio Esercizio e Deposito in Camera di Commercio. Predisposizione Nota Integrativa, Relazione sulla Gestione e Rendiconto Finanziario. Elaborazione delle scritture di rettifica e di ripresa fiscale e delle scritture contabili di fine esercizio comprese le scritture delle imposte di esercizio.
- Servizi Contabili
Tenuta della contabilità, Assistenza adempimenti contabili e fiscali e tenuta della contabilità delle imprese e dei professionisti.
a) Contabilità ordinaria per imprese società S.R.L., SPA, SNC, SAS. Contabilità analitica di magazzino. Assistenza e consulenza contabile periodica per aziende che elaborano internamente la propria contabilità. Registrazioni contabili e Adempimenti periodici e annuali. Liquidazione IVA, operazioni estere. Calcolo imposte, pianificazione e previsione fiscale.
b) Contabilità semplificata o ordinaria per ditte individuali, lavoratori autonomi e partite IVA. Assistenza e consulenza contabile periodica. Registrazioni contabili, Adempimenti periodici e annuali. Liquidazione IVA, operazioni estere. Calcolo imposte, pianificazione e previsione fiscale.
Contabilità per liberi professionisti. Contabilità analitica di magazzino. Assistenza e consulenza contabile periodica per Avvocati, Architetti, Interior designer, Medici, Dentisti, Psicologi, Psichiatri, Consulenti marketing, Grafici, Giornalisti, Ingenieri, Agenti e rappresentanti di commercio. . Registrazioni contabili e Adempimenti periodici e annuali. Liquidazione IVA, operazioni estere. Calcolo imposte, pianificazione e previsione fiscale.
- Assistenza per atti societari di tipo ordinario
2) Controllo di Gestione
- Analisi della situazione attuale di Bilancio
- Analisi Cash-flow futuri
- Predisposizione di Budget e Business Plan aziendali
3) Revisione legale
Attività di revisione contabile, legale e volontaria, redazione di relazioni estimative e attività di attestazione riservate per legge alla competenza dei revisori legali e dei dottori commercialisti
Servizi per Comuni /Enti Pubblici
1) Contabilità
- Supportare l’ente nella redazione del rendiconto, curando la procedura e la revisione degli atti fondamentali (conto del bilancio; stato patrimoniale; conto economico) e degli allegati (elenco dei residui, relazione amministratori, conto giudiziale agenti contabili, parametri deficitari e gestionali, certificato pareggio di bilancio, altri nuovi allegati previsti da Dlgs 118/2011 e smi). Analizzare l’avanzo/disavanzo di amministrazione e il patrimonio sulla base dei principi contabili All. 4/2 e 4/3 Dlgs 118/2011 e secondo gli ultimi orientamenti Corte dei Conti. Se il Comune ha adottato un sistema di contabilità in partita doppia, il supporto prevede anche la verifica della chiusura dei mastrini e il controllo di quadratura nelle variazioni patrimoniali modificative e permutative.
- Incontro con ufficio ragioneria per la definizione del piano di lavoro e raccolta dei dati. Supporto nei caricamenti e nelle quadrature. Analisi criteri per la rendicontazione del vincolo pareggio di bilancio, del limite spesa di personale e degli altri vincoli di finanza pubblica. Analisi per la parificazione conto agenti contabili a denaro e a materia. Analisi dei residui attivi e passivi per natura e per anno e loro raccordo con il patrimonio. Verifica del grado di liquidabilità dell’avanzo di amministrazione, nella nuova struttura di cui Dlgs 118/2011 e verifica accantonamenti. Analisi dei risultati delle società ed enti partecipati e raccordo con lo stato patrimoniale. Analisi di debiti fuori bilancio e passività potenziali. Analisi dei risultati gestionali e raccordo con la relazione amministratori. Controllo di tutte le quadrature all’interno della contabilità finanziaria e nel raccordo con il patrimonio.
- Dotare l’ente di un sistema di contabilità integrata, finalizzato alla registrazione concomitante (pur secondo le rispettive cadenza temporali) degli eventi gestionali in contabilità finanziaria; in contabilità economico-patrimoniale; in contabilità analitica economica, al fine di utilizzare le informazioni così scaturenti per la redazione del rendiconto di cui Tuel e Dlgs 118/2011 smi per l’analisi gestionale. Tale sistema di rilevazioni consentirà:
di rispettare l’aspetto autorizzatorio e gli equilibri finanziari di bilancio;
di conoscere la variazione del patrimonio netto dell’ente dal 01/01 al 31/12, per effetto della gestione, e le sue cause;
di conoscere il risultato economico per centro, ovvero unità organizzativa, e/o per attività, secondo l’articolazione desiderata;
di conciliare le rilevazioni finanziarie (effettuate secondo competenza finanziaria) verso la contabilità economico-patrimoniale (secondo competenza economica), verificando quanta parte delle rilevazioni finanziarie misura effettivi incrementi e consumi di risorse e quanta parte di incrementi e di consumi patrimoniali è invece determinata da rilevazioni extrafinanziarie;
di avere un utile elemento di base per il bilancio consolidato.
Sarà consegnato all’ente un manuale con il raccordo tra tutte le operazioni contabili rilevate in contabilità finanziaria rispetto alla scrittura in partita doppia.
Le modalità operative per la realizzazione del progetto, secondo le linee guida definite dal Comune, comportano un lavoro distinto in più fasi:
a)pianificazione del progetto
raccolta dei dati e delle informazioni (analisi dell’attuale struttura contabile e delle esigenze operative dell’ente)
b)costruzione del modello concettuale
c) gap analysis, piano di adeguamento
d) analisi software e verifica compatibilità con il modello
e) avviamento e testing
- Redigere per conto dell’ente un manuale delle procedure contabili armonizzate di cui Dlgs 118/2011 e smi frutto della condivisione da parte di tutta la struttura (mediante incontri singoli e collegiali). Lo scopo è uniformare le procedure, con benefici in termini di tempo, di risorse e di trasparenza gestionale. Il manuale rappresenta un documento di secondo livello rispetto al regolamento di contabilità ed è approvato (e modificabile) dalla Giunta. Sono oggetto di verifica e analisi procedurale:
Competenze del Servizio finanziario
Competenze contabili degli altri settori
Atti amministrativi con riflessi contabili
Principi organizzativi
Bilancio di previsione: iter di redazione
Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
Procedura formazione e approvazione bilancio di previsione
Procedura per la formazione ed approvazione del Peg
Principi contabili ed equilibrio di gestione
Parere di regolarità tecnica
Parere di regolarità contabile
Procedure modificative delle previsioni di bilancio
Procedura di gestione in contabilità finanziaria
Gestione delle entrate
Utilizzazione delle entrate a specifica destinazione
Revisione Residui attivi
Gestione delle spese
Debiti fuori bilancio: procedura di riconoscimento e finanziamento
Revisione Residui passivi
Sistema di scritture contabili
Tenuta e struttura degli inventari
Consegnatari dei beni
Agenti contabili a denaro
Procedura di gestione in contabilità economica
Dimostrazione dei risultati di gestione
Procedura redazione Conto del bilancio
Procedura redazione Stato patrimoniale
Procedura redazione Conto economico
- Delfino & Partners incontra dapprima l’amministrazione e il settore finanziario per la verifica della situazione procedurale attuale e l’individuazione di possibili soluzioni da proporre all’esame di tutti i responsabili di settore, con cui vengono successivamente svolte riunioni collegiali. Definite le linee generali, la nostra società redige la prima bozza di manuale, che viene sottoposta all’ente. Le modifiche e integrazioni proposte dai responsabili di settore e dell’assessore finanze / sindaco completeranno il lavoro prima della stesura definitiva.
- Consegnare all’Ente l’inventario aggiornato sul piano contabile, in ogni singola scheda di bene mobile e immobile, ed il suo raccordo con il conto del patrimonio. Caricare su procedura software, in utilizzo presso l’ente, tutte le movimentazioni relative alla vita dei beni, ovvero: acquisizioni, alienazioni, trasferimenti, dismissioni, ammortamenti, rettifiche di valore, fuori uso, cancellazioni. L’Ente riceverà il data base con i dati dell’inventario aggiornato, sulla base delle movimentazioni e dei nuovi criteri di cui Dlgs 118/2011 e smi.
- L’Ente trasmetterà a Delfino & Partners la situazione inventariale e la documentazione contabile e amministrativa rilevante. Personale specializzato di Delfino & Partners caricherà sulla procedura software i dati, dopo avere effettuato un accurato lavoro sui criteri di valutazione secondo la normativa ed i principi contabili, e sulla consistenza dei beni, ricavabile dalle fatture d’acquisto e da altri documenti rilevanti. E’ utile il costante raccordo con un operatore dell’Ente che segnali eventuali variazioni delle dislocazioni dei beni.
- L’analisi di bilancio per indici e per flussi rappresenta una leva conoscitiva fondamentale per il management pubblico, posta la centralità del bilancio nella definizione delle scelte gestionali. L’analisi delle poste rilevate in contabilità finanziaria descrive l’impatto autorizzatorio del bilancio, l’impiego delle risorse (analisi del grado di realizzabilità dell’avanzo), l’individuazione di nuove leve tariffarie e tributarie, la razionalizzazione della spesa, la scelta di ipotesi di miglioramento degli equilibri di competenza, di cassa, di residui. L’analisi delle poste rilevate in contabilità economico patrimoniale descrive invece il grado di consumo e di incremento delle risorse patrimoniali, evidenziandone in particolare l’andamento ordinario della gestione caratteristica. L’ente riceverà la stampa dell’analisi di bilancio; una nota di commento; il software applicativo per successive elaborazioni da farsi in proprio.
L’ente invierà il file (in mancanza il cartaceo) dell’ultimo rendiconto e del bilancio di previsione dell’anno in corso a Delfino & Partners, che provvederà al caricamento su applicativo informatico, all’analisi dei dati e alla stampa degli elaborati.
2) Area Tributi
- Service complessivo − Recupero documentazione presso il Comune e aggiornamento banche dati mediante caricamenti − Attività di gestione ordinaria di tutti i tributi comunali − Predisposizione e revisione atti inerenti il tributo − Aggiornamento contenuti su sito web comunale − Sportello al contribuente, front-office
- Assistenza e formazione − Risposta a quesiti riguardanti casi specifici − Realizzazione di incontri (con il singolo Comune) o tavole rotonde (con più Comuni) per aggiornamento normativo − Giornate a tema con focus su particolari controversie − Assistenza telefonica per gestione problemi ordinari − Studio casi complessi e proposte di risoluzione
- Aggiornamento banche dati − Analisi banche dati a disposizione del Comune per ogni tributo − Bonifica mediante incrocio con altri data-base (es. SISTER, SIATEL, locazioni, anagrafe) − Creazione banca dati nuovi tributi − Digitalizzazione di banche dati obsolete − Individuazione casi critici e potenziale evasione
- Contrasto all’evasione − Individuazione casi di potenziale evasione mediante incrocio banche dati − Invio richieste al contribuente − Accertamento: redazione, stampa e spedizione avvisi di accertamento − Monitoraggio andamento versamenti − Predisposizione fasi riscossione coattiva (ingiunzione fiscale)
- Riscossione tributaria − Creazione elenchi contribuenti e calcolo tributo dovuto − Predisposizione avvisi di pagamento personalizzati e solleciti di versamento − Invio avvisi e rendicontazione versamenti spontanei − Verifica delle cause relative ai mancati versamenti − Avvio azione accertativa mediante collaborazione coi contribuenti
Supporto contenzioso − Presa visione di tutta la documentazione relativa al caso specifico − Proposta e adozione degli strumenti deflattivi del contenzioso − Redazione di controdeduzioni nel processo tributario − Presenza in Commissione Tributaria Provinciale e Regionale − Supporto nella risoluzione delle liti
- Simulazioni personalizzate − Tassa Rifiuti: individuazione costi del servizio, simulazioni di gettito ed analisi riduzioni, agevolazioni − Imposta Municipale Propria e TASI: simulazioni gettito, mix decisionale aliquote ed agevolazioni, analisi riflessi sul bilancio − Altri tributi: individuazione soggetti passivi, simulazioni gettito, mix decisionale aliquote ed agevolazioni
Atti e regolamenti − Revisione, aggiornamento e predisposizione personalizzata: • regolamento generale delle entrate • regolamento accertamento con adesione • regolamento strumenti deflattivi del contenzioso • regolamenti specifici per singolo tributo − Redazione atti (es. Piano Finanziario TARI) e delibere in materia tributaria
- Supporto Riscossione Coattiva − Revisione regolamenti, atti, modulistica − Tentativi di recupero bonario del credito mediante collaborazione con studi legali e sportello telefonico gestito da ns. esperti − Emissione e notifica delle ingiunzioni di pagamento − Indagine dei contribuenti morosi per individuazione situazione reddituale − Attivazione procedure esecutive e cautelari − Possibilità di monitoraggio totale da parte degli uffici comunali mediante portale dedicato
3) Area Personale
- Calcolo limiti spesa di personale
Il servizio è finalizzato a supportare gli enti nella verifica del rispetto dei vari obblighi di riduzione della spesa di personale imposti dal legislatore.
- Verifica capacità assunzionale dell’Ente
Con questa attività ci proponiamo di supportare l’Ente nella corretta determinazione della propria capacità assunzionale.
- Ricostruzione fondi incentivanti
La costituzione dei fondi incentivanti necessita di un attento esame, vista la complessità della disciplina che ne regola le fonti di alimentazione. Con questo servizio ci proponiamo dunque di effettuare una ricostruzione storica di questi fondi, al fine di verificarne l’esatta costituzione.
- Assistenza annuale CCNL enti locali
Pareri ed interventi presso l'ente.
-Redazione regolamento Uffici e Servizi
Questo servizio è finalizzato a supportare gli enti nella revisione della propria disciplina regolamentare, spesso incoerente non solo con le disposizioni di legge ma anche con l’agire quotidiano dei loro addetti ai lavori.
4)Area Fiscale
Delfino & Partners supporta l’Ente nella gestione dell’imposta curando la tenuta dei registri IVA e predisponendo le relative dichiarazioni.
In particolare, nell’ambito dell’attività di service, D&P:
- verifica la corretta applicazione delle aliquote di imposta e del regime fiscale delle operazioni attive dell’Ente ed il corretto esercizio della detrazione per le operazioni passive;
- annota nei registri IVA tenuti dalla Società la documentazione rilevante IVA (fatture emesse, fatture ricevute, corrispettivi incassati, mandati di pagamento, reversali/ordinativi di incasso...) inviata dall’Ente con modalità (invio per posta o e-mail; scansione dei documenti; invio di elenchi riepilogativi...) e tempistica concordate tra le parti in relazione al regime di liquidazione (mensile o trimestrale) adottato;
- effettua le liquidazioni periodiche, inviando all’Ente il risultato contabile e gli estremi per il versamento in F24EP ed invia la comunicazione delle LIquidazion Periodiche (cd "LIPE" tramite modello VP) con cadenza trimestrale;
- predispone ed invia la dichiarazione IVA annuale;
- predispone ed invia la comunicazione delle operazioni rilevanti IVA tranfrontaliere (c.d. "esterometro") non documentate da fattura elettronica;
- predispone ed invia le dichiarazioni di inizio/variazione/cessazione attività (mod. AA7/10) al verificarsi dei presupposti;
- predispone ed invia, su richiesta dell’Ente, le richieste di rimborso IVA;
- risponde a quesiti in materia di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto su operazioni ed atti dell’Ente;
- appone il visto di conformità, su richiesta dell’Ente, per la compensazione orizzontale del credito IVA annuale;
- fornisce l’aggiornamento continuo attraverso il nostro sito www.gruppodelfino.it, con l’accesso alle news, alle schede tematiche ed alla banca dati IVA.
Delfino & Partners supporta gli uffici nella gestione quotidiana dell’imposta, tenuta internamente, procedendo poi alla verifica mensile o trimestrale dei registri e della liquidazione periodica, con invio delle LIquidazioni Periodiche (cd "LIPE" tramite modello VP) con cadenza trimestrale.In particolare, nell’ambito dell’attività di service, D&P:
- verifica la corretta applicazione delle aliquote di imposta e del regime fiscale delle operazioni attive dell’Ente ed il corretto esercizio della detrazione per le operazioni passive;
- effettua le liquidazioni periodiche, inviando all’Ente il risultato contabile e gli estremi per il versamento in F24EP ed invia la comunicazione delle LIquidazion Periodiche (cd "LIPE" tramite modello VP) con cadenza trimestrale;
- predispone ed invia la dichiarazione IVA annuale;
fornisce l’aggiornamento continuo attraverso il nostro sito www.gruppodelfino.it, con l’accesso alle news, alle schede tematiche ed alla banca dati IVA.
Service Dichiarazioni e visto di conformità
Delfino & Partners assiste gli Enti nel corretto adempimento degli obblighi dichiarativi e propone i servizi di redazione, supporto ed invio della dichiarazione IVA con modalità differenziate in ragione delle esigenze dell’Ente. Il servizio può articolarsi nelle seguenti modalità:
Servizio redazione ed invio
Servizio supporto ed invio
Servizio controllo ed invio
Solo invio telematico
Apposizione visto di conformità
Controllo IVA
Delfino & Partners propone un percorso di service, modulabile a seconda delle esigenze dell’Ente, volto a verificare la correttezza della tenuta della contabilità IVA e dell’esercizio della detrazione, riferito anche ad uno o più anni precedenti. Attraverso l'analisi della contabilità possono conseguirsi anche vantaggi fiscali, grazie alla corretta valutazione della rilevanza IVA o meno delle attività o delle entrate e/o dell'esercizio della detrazione. Il percorso può essere distinto nelle seguenti fasi o moduli:
- Inquadramento delle attività svolte dall’ente e delle modalità di tenuta della contabilità IVA
- Analisi delle entrate dell'Ente considerate rilevanti IVA o meno per individuare margini di modifica
- Verifica delle modalità di imputazione di eventuali costi promiscui ai fini dell'esercizio della detrazione
- Verifica analitica della contabilità IVA
- Calcolo degli (eventuali) ravvedimenti operosi e predisposizione ed invio delle (eventuali) dichiarazioni integrative per correggere (eventuali) errori incidenti sul calcolo dell’imposta o dell’IVA a credito
-Predisposizione ed invio della dichiarazione IVA con apposizione del visto di conformità
- Assistenza IVA
Delfino & Partners supporta gli uffici nella gestione quotidiana dell’imposta, tenuta internamente, attraverso:
- l’aggiornamento continuo attraverso il nostro sito www.gruppodelfino.it, con l’accesso alle news, alle schede tematiche ed alla banca dati IVA;
- l’assistenza telefonica per quesiti di tipo operativo o via mail per il rilascio di risposte più complesse sull’applicazione dell’imposta;
- il supporto nella predisposizione della dichiarazione annuale e per le comunicazioni da indirizzare all’Agenzia delle Entrate anche a seguito di cartelle di pagamento o avvisi di irregolarità;
- la trasmissione telematica delle dichiarazioni IVA.
Altri obblighi dichiarativi
Delfino & Partners supporta nella predisposizione ed invia telematicamente anche:
INTRA 12, per gli acquisti istituzionali effettuati da operatori esteri;
Comunicazioni delle spese per la frequenza degli asili nido
5) Area Società Partecipate Bilancio Consolidato
Il D. Lgs. 175/2016 segna un punto di svolta nella gestione dei servizi pubblici attraverso le società partecipate: da una parte spinge per una drastica riduzione delle società, attraverso la previsione di criteri e limiti di mantenimento più stringenti; dall’altra rafforza, per le partecipate che residuano, l’obbligo di dotarsi di strumenti di controllo e governance più incisivi, al fine di garantire il costante presidio dell’interesse pubblico. I tempi per il recepimento delle nuove indicazioni sono ristretti; per questo motivo Delfino & Partners Spa ha progettato una serie di interventi per accompagnare enti locali e società nell’allinearsi efficacemente alle nuove disposizioni e consolidare il proprio assetto operativo.
Aggiornamento Statuti e Regolamenti Analisi dello statuto vigente e degli atti regolamentari adottati (patti parasociali, regolamenti interni) Individuazione interventi di aggiornamento per recepimento novità normative D. Lgs. 175/2016 Formulazione proposte di aggiornamento in relazione a priorità di governance Predisposizione atti e delibere di recepimento Adeguamento degli statuti alle disposizioni del D. Lgs. 175/2016
Revisione straordinaria partecipate Analisi del gruppo pubblico locale Verifica impatto criteri di razionalizzazione Supporto verifica sostenibilità istituzionale della partecipazione e rispetto dei criteri di efficienza, efficacia e di congruità Individuazione misure e percorsi per la razionalizzazione Predisposizione piano di revisione straordinaria Schemi di atti e deliberazioni di recepimento del piano di revisione.
Ricognizione personale partecipate Analisi organizzativa della partecipata Verifica servizi affidati e distribuzione del personale Analisi economica per servizio e sostenibilità operativa Individuazione interventi di riassetto organizzativo per l’efficiente distribuzione del personale Motivazione eventuali eccedenze di personale
Relazione sul governo societario Predisposizione programma di valutazione del rischio di crisi aziendale Supporto ufficio controlli interni della partecipata Predisposizione codici di condotta e programmi di responsabilità sociale Impostazione schema di relazione sul governo societario Progettazione ed implementazione del cruscotto direzionale
Operazioni straordinarie Impostazione programma attuativo del piano di razionalizzazione delle partecipate Definizione del piano di riassetto delle partecipate attraverso l’attuazione di operazioni straordinarie: fusione, soppressione, liquidazione o cessione Assistenza sulle operazioni straordinarie derivanti dalle scelte di razionalizzazione Supporto tecnico, amministrativo e contabile nella conduzione delle operazioni straordinarie Impostazione atti deliberativi (societari e dell’ente locale)
Il nuovo quadro normativo impone agli enti locali, nella triplice veste di titolari dei servizi, committenti degli stessi e, in molti casi, soci degli organismi deputati ad erogarli, importanti scelte di organizzazione, riassetto e controllo. Delfino & Partners, da anni a fianco di amministrazioni locali ed organismi partecipati, ha maturato una autorevole esperienza nella conduzione di progetti di esternalizzazione, governance, analisi e valutazione economica, con una peculiare sensibilità nell’individuare soluzioni equilibrate tra le istanze dell’ente socio e le priorità operative della partecipata. Per questo i nostri servizi si pongono l’obiettivo di tutelare e promuovere l’interesse del Gruppo al fine di garantire sempre una risposta soddisfacente alla collettività di riferimento.
Service ufficio partecipate
Esternalizzazione del servizio tramite ns staff: Conduzione adempimenti ricorrenti: Supporto definizione indirizzi Analisi di bilancio Informative di Giunta/ Consiglio Raccordo con organi amministrativi partecipate Adempimenti straordinari (revisione assetto, dismissioni, acquisizioni …)
Controllo analogo Analisi flussi informativi tra ente e partecipata Individuazione elementi di integrazione e potenziamento dei flussi informativi Adeguamenti regolamentari, procedurali e contabili per l’esercizio della governance societaria Progettazione contabilità direzionale finalizzata sia a supportare il sistema di controllo di gestione interno, che ad alimentare il modello per l’esercizio del controllo analogo Impostazione ed avvio contabilità separata (c. 1 art. 6 D. Lgs. 175/2016)
6) Area Controlli Interni
Controlli interni e anticorruzione
Il DL 174/2012 conv. dalla L. 213/2012 ha rafforzato il sistema dei controlli interni che gli enti locali sono tenuti ad attivare per perseguire una gestione efficiente, efficace e rispettosa della regolarità amministrativa e contabile. Secondo le scadenze previste dal legislatore, gli enti hanno proceduto ad approvare ed aggiornare i propri regolamenti finalizzati a disciplinare il funzionamento dei nuovi strumenti; la fase operativa richiede invece di individuare ed applicare soluzioni pratiche ed efficaci, in linea con le aspettative del legislatore e, soprattutto, le esigenze dell’ente.
Una corretta, puntuale ed efficace attuazione del sistema dei controlli rappresenta altresì una priorità correlata anche ai recenti vincoli normativi:
- l’art. 148 del D. Lgs. 267/2000 prevede che, in caso di rilevata assenza o inadeguatezza degli strumenti e delle metodologie per la conduzione dei controlli interni, le sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti irroghino agli amministratori responsabili la condanna a sanzioni pecuniarie;
- il D. Lgs. 33/2013 in materia di riordino degli obblighi di pubblicità e trasparenza, prevede che molti dei documenti processati dal sistema dei controlli interni siano condivisi ed accessibili da parte di tutti i soggetti esterni interessati.
L’impianto aggiornato dei controlli interni si compone oggi dei seguenti strumenti:
- Il controllo di regolarità amministrativa: comporta un costante presidio della legittimità, .regolarità e correttezza dell'azione amministrativa; la novità più importante introdotta dal DL 174/2012 è rappresentata dal controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile, passaggio attraverso cui gli atti amministrativi scelti con metodo casuale sono sottoposti a controllo; le risultanze di tale controllo, oltreché ai vari responsabili amministrativi, sono trasmesse periodicamente ai revisori, all’organo di valutazione ed al Consiglio;
- Il controllo strategico: rappresenta lo strumento attraverso cui verificare lo stato di attuazione dei programmi politici; si prevede l’elaborazione di rapporti periodici, da sottoporre all'organo esecutivo e al consiglio per la successiva predisposizione di deliberazioni consiliari di ricognizione dei programmi; documenti fondamentali in tal senso sono rappresentati dalle Linee programmatiche, dal Piano generale di sviluppo, dalla Relazione previsionale e programmatica e dalle recentissime Relazioni di inizio e fine mandato;
- Il controllo di gestione: rappresenta l’insieme di strumenti e procedure finalizzati verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati, la funzionalità dell'organizzazione dell'ente, l'efficacia, l'efficienza ed il livello di economicità nell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi attraverso l'analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti; le novità del DL 174/2012 non hanno apportato ulteriori novità su tale strumento ancorché lo stesso rappresenti il perno fondamentale dell’intero sistema dei controlli interni;
- Il controllo degli equilibri finanziari: rilevato l’attuale contesto di finanza pubblica, il legislatore ha inteso rafforzare il presidio della situazione finanziaria degli enti locali, chiedendo di rafforzare l’insieme di procedure volte a garantire il costante controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno;
- Il controllo degli organismi partecipati: rilevato che l’attività e la conduzione di servizi finalizzati a soddisfare le priorità ed i bisogni della collettività non sono più prerogativa del solo ente ma comportano il coinvolgimento di una serie di organismi partecipati, la riforma del DL 174/2012 ha previsto l’obbligo di introdurre un sistema di controlli su tali organismi finalizzati a rilevare i rapporti finanziari tra le controparti, la situazione contabile, gestionale e organizzativa delle partecipate, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto dei vincoli di finanza pubblica;
- Il controllo sulla qualità dei servizi: un pieno riscontro dell’operato di ogni ente pubblico richiede di verificare, oltre al rispetto dei vincoli finanziari ed operativi, anche la capacità degli interventi svolti di incontrare i bisogni e le attese della collettività; in tal senso la riforma dei controlli interni richiede di garantire il controllo della qualità dei servizi erogati, sia direttamente, sia mediante organismi gestionali esterni, con l'impiego di metodologie dirette a misurare la soddisfazione degli utenti esterni e interni dell'ente.
Delfino & Partners si pregia aver maturato un’esperienza ultradecennale nell’ambito dei sistemi di programmazione e controllo degli enti pubblici in generale, e degli enti locali in particolare; la ns attività ci ha portato a supportare diverse amministrazioni nell’impostazione, regolazione, potenziamento e conduzione dei contolli amministrativi, contabili e gestionali; abbiamo operato e stiamo tuttora affiancando numerosi enti nei seguenti ambiti:
- progettazione, sviluppo e conduzione del controllo di gestione per oltre un centinaio di enti;
- controlli di regolarità amministrativa e incarichi di revisione contabile per primarie amministrazioni pubbliche, svolti nel massimo rispetto delle procedure operative ed assicurando un costante aggiornamento normativo;
- diversi interventi di programmazione e controllo strategico (predisposizione di piani generali di sviluppo, bilanci di mandato); incarichi nella valutazione dell’efficacia e della qualità delle politiche pubbliche (bilancio sociale);
- supporto nelle procedure di esternalizzazione dei servizi pubblici, attivazione controllo analogo, percorsi di razionalizzazione delle società partecipate;
- molteplici interventi a supporto degli enti per il recepimento della Riforma Brunetta, con soluzioni innovative e sostenibili per l’integrazione del ciclo della performance con il sistema dei controlli degli enti locali;
- progettazione, impostazione, personalizzazione di diversi schemi di regolamento dei controlli interni, in recepimento delle disposizioni di cui al DL 174/2012 conv. dalla L. 213/2012.
Con riferimento allo sviluppo ed all’attuazione del sistema dei controlli interni, la ns struttura si propone di affiancare gli enti con un supporto diversificato e modulare, adattabile e personalizzabile a secondo delle più svariate esigenze; il ns intervento si articola in tre modalità di supporto:
- supporto formativo: prevede l’organizzazione di incontri specifici e personalizzati presso l’ente per l’analisi e l’approfondimento applicativo dei controlli interni; gli incontri possono riguardare trasversalmente tutti i controlli oppure singole tipologie;
- supporto progettuale: prevede, oltre ad incontri formativi/ di approfondimento presso l’ente, un’assistenza continua a distanza per l’impostazione e la predisposizione degli strumenti di controllo e la conduzione delle varie sessioni;
- supporto operativo: dopo aver condiviso una prima fase preliminare di natura formativa e di approfondimento dei controlli interni, la proposta prevede la progettazione di soluzioni specifiche per l’ente e la conduzione delle stesse attraverso il supporto pratico del ns staff, che procederà ad acquisire ed analizzare i dati e le informazioni provenienti dall’ente ed a rielaborare specifici report e/o schemi di schemi di atti amministrativi, nonché a condurre gli interventi operativi per assolvere agli obblighi di trasparenza e di rendicontazione nei confronti degli organi di controllo esterni.
Delfino & Partners Spa ha svolto diversi interventi e percorsi formativi a supporto di enti pubblici ed organismi partecipati, finalizzati al recepimento ed all’attuazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione.
Valori e obiettivi: l’esperienza maturata ed il confronto pratico con diverse tipologie di enti ci hanno fatto percepire la delicatezza e la complessità inerenti l’efficace attuazione delle misure anticorruzione; ne è derivata una particolare sensibilità nello sviluppo di soluzioni e strumenti pratici in grado di combinare la rigorosità nel recepimento delle disposizioni normative con la sostenibilità organizzativa e l’incisività in termini di prevenzione. Così inquadrati, gli interventi attuativi dell’anticorruzione possono rappresentare un’utile occasione di crescita gestionale dell’ente, che assorbe e rinforza la cultura della legalità senza doversi trasformare per forza in un irrigidimento delle procedure amministrative.
Gli ambiti di intervento: la nostra struttura sviluppa interventi di supporto formativo pratico in diversi ambiti operativi di interesse per la concreta attuazione delle misure anticorruzione; tra questi:
- Aggiornamento impostazione e contenuti del Piano Anticorruzione
- Analisi e mappatura dei processi organizzativi
- Criteri e modelli di ponderazione dei rischi
- Individuazione, programmazione e attuazione delle misure di prevenzione
- Integrazione obiettivi anticorruzione con piano della performance
- Analisi di contesto interno ed esterno e collegamento con misure di prevenzione
- Check up obblighi informativi e aggiornamento Programma della Trasparenza
- Codice di comportamento: aggiornamento e personalizzazione
- Misure sul personale: aggiornamento regolamento incarichi e disposizioni per la rotazione
- Impostazione modulistica per verifiche su inconferibilità, incompatibilità, conflitto di interessi
Le modalità operative: individuati i temi e gli ambiti da approfondire a seguito di confronto con il Responsabile Anticorruzione, il nostro staff curerà la predisposizione di un percorso formativo personalizzato sulle esigenze e le caratteristiche dell’ente. Il nostro intervento si articola in giornate formative da organizzarsi presso l’ente (focus group o incontri allargati) ed in attività di tutoraggio a distanza; quest’ultima prevede l’assistenza nella predisposizione di schemi, modelli e supporti documentali che il nostro staff svilupperà come materiale didattico; i referenti interni dell’ente potranno così concentrarsi sugli interventi di personalizzazione puntuale dei modelli, affiancati dai nostri tutor.
Proposte forfetarie: è possibile aderire alla nostra proposta di supporto formativo in convenzione tra più enti. Il nostro staff si riserva di valutare le caratteristiche di omogeneità operativa al fine di formulare proposte forfetarie in grado di riconoscere apprezzabili risparmi senza precludere la qualità e la personalizzazione delle soluzioni.
Piazza Emilia 5, 20129 Milano, Italia